Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Ritratto del gentiluomo Jean Francois Raymond de Lasbordes

Hyacinthe RIGAUD (Perpignan 1659 - Parigi 1743) Scuola di

Hyacinthe RIGAUD
(Perpignan 1659 - Parigi 1743)
Scuola di

Ritratto di gentiluomo in armatura: Monsieur Jean Francois Raymond de Lasbordes, Ufficiale di Reggimento delle Lande, oltre che Cavaliere Ordine reale e militare di San Luigi

Luogo e data di esecuzione: Huningue (Alsazia, Francia) 20 agosto 1723

olio su tela
cm. 71 x 58
In pregevole cornice dell’epoca cm. 94 x 80
D25-049 € 7.900 richiedi informazioni

Il dipinto qui esaminato, effigiante un gentiluomo in armatura e databile intorno agli inizi del XVIII secolo, è da attribuirsi ad un pittore della scuola di Hyacinthe RIGAUD (Perpignan 1659 - Parigi 1743), ritrattista tra i più significativi del suo tempo e grande interprete della scuola francese, lavorando quasi esclusivamente alle corti di Luigi XIV e poi Luigi XV.

L'effigiato ritratto, in particolare, che si può identificate con il gentiluomo e militare francese Monsieur Jean Francois Raymond de Lasbordes, esibisce con ostentato orgoglio l’onorificenza militare come membro e cavaliere dell'Ordine francese di Saint-Louis, testimoniato anche dalla spilla che porta al petto.

L’Ordine di Saint-Louis (nome completo: Ordre Royal et Militaire de Saint-Louis) fu un ordine cavalleresco militare francese fondato il 5 aprile 1693 da Luigi XIV e traente il nome da San Luigi (Luigi IX). Esso venne riservato come ricompensa per ufficiali meritevoli, ed è noto solitamente per essere stata la prima decorazione ad essere ammessa anche per i non nobili, ed è considerato come l'antenato della Legion d'onore, ricoprendone i membri le medesime funzioni.

Si tratta di un'opera di notevole eleganza formale ed estetica. Si notino la resa minuziosa dei tratti del volto, la nitidezza dei contorni sottolineati dalla luce e la forza espressiva degli occhi. Il viso è caratterizzato da passaggi chiaroscurali che riproducono in maniere verosimile la luce e i suoi effetti, resi con grande maestria.

L’immagine manifesta i caratteri tipici della ritrattistica celebrativa francese, con una formula spesso usata da Rigaud e dal suo atelier per i ritratti dei membri dell'aristocrazia francese, presentati a mezza figura di profilo, nel nostro caso leggermente rivolto verso destra, il cui sguardo fissa con lo spettatore.


Hyacinthe RIGAUD (Perpignan, 1659 – Parigi, 1743), è stato un pittore francese di origini catalane.
Nel 1682 vinse il Prix de Rome, la borsa di studio che consentiva di effettuare un soggiorno presso l'Accademia di Francia, a Roma, ma su consiglio di Charles Le Brun rinunciò al premio e si concentrò sulla sua attività di ritrattista.
Alla corte di Luigi XIV incontrò il favore di ambasciatori, di uomini di Chiesa, di cortigiani e di uomini d'affari che posarono per lui.
I suoi ritratti, fastosi eppure austeri, sono oggi apprezzati anche come fonte per la storia del costume e della moda, poiché, oltre alla somiglianza fisiognomica, riescono a rendere i dettagli degli abiti e dell'arredamento. L'opera più celebre di Rigaud è il ritratto ufficiale del re Luigi XIV (firmato e datato 1701), conservato al Museo del Louvre (una copia, realizzata dall'artista sempre su richiesta del sovrano, si trova al Palazzo di Versailles).

Divenne Accademico di Francia nel 1700 e nel 1701 ebbe la nomina di pittore del re. Nel 1709 entrò a far parte della nobiltà della sua città natale e nel 1727 venne nominato cavaliere dell'Ordine di San Michele.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera viene venduta completa di una piacevole cornice dorata antica ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :


  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria