La Sacra Famiglia
Cerchia di Domenico Piola (Genova 1627 -1703)
Scuola genovese della seconda metà del Seicento
Cerchia di Domenico Piola (Genova 1627 -1703)
La Sacra Famiglia
Olio su tela
83 x 68 cm. - In cornice antica 99 x 82 cm.
Nella piacevole opera devozionale proposta, che raffigura una classica Sacra Famiglia, è ritratta la Vergine, con un atteggiamento sereno, mentre sostiene teneramente il Bambino tra le braccia, e San Giuseppe alle sue spalle, mentre osserva amorevolmente la scena.
Il fulcro della composizione in questa graziosa tela è incentrato sulla comunicazione non verbale, trasmessa dallo scambio di sguardi e di movimenti, dagli atteggiamenti e movimenti tra madre e figlio. Il loro sguardo che si cerca, così come il gesto delle due mani che si incrociano, rendono la composizione un emblema dell’amore materno, reso dall'autore con grande poesia.
L’analisi stilistica della tela, ricondotta alla mano di un pittore di scuola genovese attivo nel corso del XVII secolo, ci permette di trovare delle forti correlazioni con alcuni dipinti di Domenico Piola (Genova, 1627-1703), assoluto protagonista della cultura genovese barocca, in un momento di massima intensità produttiva.
Piola fu titolare della più importante bottega pittorica cittadina del tempo, definita "Casa Piola”, dove collaborarono anche i figli Paolo Gerolamo e Anton Maria.
La sua produzione si specializzò in una tipologia di dipinti di forte valenza decorativa, profani ed allegorici, destinati alla decorazione dei palazzi patrizi genovesi.
La lettura della tela ne evidenzia il tocco veloce, quasi abbozzato, e l’uso del colore poco corposo, tipico del suo modo di dipingere, contraddistinto da un linguaggio ‘moderno’, aggiornato alle maggiori novità giunte da centri propulsori come Bologna e Roma, e perciò molto apprezzato dalla ricca committenza a Genova nel Seicento.