Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Coppia di vedute di Venezia con il Canal Grande

Seguace di Canaletto Venezia - XVIII/XIX secolo

Seguace di Canaletto (Venezia 1697 – 1768)
Venezia - XVIII/XIX secolo

Coppia di splendide vedute veneziane rappresentanti

a) Veduta del Canal Grande da Palazzo Corner della Ca’ Grande a Palazzo Contarini degli Scrigni, con il campanile di Santa Maria della Carità

b) Veduta del Canal Grande con Palazzo Falier, Palazzo Guistinian-Lolin e Palazzo Contarini dal Zaffo

Olii su tela, 36 x 50 cm., incorniciate 51 x 67 cm.

D24-017 Venduto richiedi informazioni

Molto ben eseguite, contraddistinte da una tavolozza dalle tonalità vivaci e da un morbido gioco chiaroscurale che fonde coerentemente i vari elementi compositivi, risaltate da una piacevole luminosità, le nostre tele risultano essere una testimonianza molto interessante del raffinato vedutismo veneziano, ritraendo uno degli scorci uno dei simboli della città, visto da due angolazioni differenti [1] [2].

Il Canal Grande, il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia dividendone in due parti il centro, soggetto prediletto per i pittori perché costellato per tutta la lunghezza da magnifici palazzi e chiese che manifestano il benessere e l'arte creati dalla Repubblica di Venezia.

I nostri due piccoli gioielli, dipinti ad olio su tela con un ottima resa dei dettagli, sono un espressione della più tipica scuola veneziana del '700, con pennellate precise e le architetture definite in miniatura.

Opere come le nostre, in particolare, furono realizzate nelle botteghe veneziane nel XVIII e XIX secolo, per soddisfare i collezionisti e i raffinati viaggiatori, soprattutto inglesi e tedeschi, ma anche francesi, che visitavano la città nel corso del loro “Voyage d'Italie”, desiderosi di possedere un’immagine di Venezia nella sua dimensione più distesa e caratteristica.

Spesso venivano commissionate in dimensioni contenute, per permetterne il trasporto insieme ai bagagli: ora queste piccole ‘cartoline’, sono diventate molto ricercate ed apprezzate dai collezionisti moderni.

I dipinti prendono spunto dalle composizioni del Canaletto (1697-1768) e dalle relative incisioni di Antonio Visentini nel suo "Prospectus Magni Canalis Venetiarum”.

[1] Antonio Visentini, Il Canal Grande da palazzo Corner della Ca’ Grande a palazzo Contarini degli Scrigni Acquaforte (titolo originale Prospectus ab Aedibus Corneliorum ad S. Vitalem)
[2] Antonio Visentini, Veduta del Canal Grande con Palazzo Falier, Palazzo Guistiniani-Lolin e Palazzo Contarini dal Zaffo, dopo Antonio Canal, ca. 1725 – 1742


Entrambi i dipinti sono in ottime condizioni, qualche piccolo ritocco.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Le opere vengono vendute complete di 2 piacevoli cornici dorate in legno e sono corredate di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :


  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria