Allegoria della Pace
Augustin Terwesten (L'Aia, 1649 – Berlino, 1711)
Augustin Terwesten (L'Aia, 1649 – Berlino, 1711)
Allegoria della Pace
Olio su tela
95 x 134 cm.
In cornice 107 x 145 cm.
Questo splendido dipinto, di notevole impatto scenografico, ci mostra un’affascinante figura femminile ritratta a figura intera, una giovane fanciulla agevolmente identificabile come l’allegoria della Pace, come ci suggerisce il drappo banco che sbandiera il piccolo putto in primo piano sulla sinistra, con iscritto appunto il termine latino PAX.
La fascinosa donna è adagiata su un carro, indossa delle vesti succinte che le lasciano completamente scoperti i seni ed appare compiuta nella sua delicata femminilità ma allo stesso tempo solida e monumentale, allunga la mano verso una candida colomba che le vola incontro porgendole un piccolo ramoscello d’ulivo, entrambi emblemi per eccellenza di pace.
Bellissimo il dettaglio delle armi deposte, con il piccolo putto che tiene in mano una fiaccola capovolta nell’atto di bruciarle.
La tela è una pregevole opera del pittore Augustin Terwesten (L'Aia, 1649 – Berlino, 1711), pittore di corte dell'elettore Federico III Von Brandenburg.
Artista di origini fiamminghe ma che, grazie al viaggio in Italia, soprattutto a Roma (dal 1675 al 1677) e a Venezia (nel 1678), potè sviluppare i caratteri salienti della sua pittura studiando le opere del Veronese e del Tintoretto, ed infine a Firenze. La composizione è infatti debitrice della pittura veneziana, sia per il tema trattato (Tiziano e Paolo Veronese hanno raffigurato ripetutamente figure femminili a carattere allegorico), che per lo stile.
La sua chiarezza compositiva, pregna di leggerezza e grazia, unita all’attenzione per la luce e la luminosa eleganza cromatica che investe la figura, sono elementi che caratterizzano in particolare la sua attività giovanile, e li ritroviamo nel nostro ritratto.
Dal punto di vista formale l’artista mostra di possedere una grandissima tecnica pittorica che possiamo constatare nella morbidezza del tocco con il quale vengono delineate le statuarie anatomie vivacizzate da un’inteso gioco di luci e di ombre.
Possiamo fare convincenti raffronti con alcune opere del Terwesten:
- A. Terwesten, Allegoria dell’Europa, datato 1694, https://brandenburg.museum-digital.de/object/73384
- A. Terwesten, La liberazione di Andromeda, https://rkd.nl/images/280557
- A. Terwesten, Venere innamorata, https://rkd.nl/images/242433
- A. Terwesten Venere e Psiche con il vaso di Pandora, https://rkd.nl/images/280558
- A. Terwesten Allegoria del trionfo della porcellana in Europa, datata 1697, https://rkd.nl/images/280578
- A. Terwesten Europa, uno dei quattro continenti, datato 1694, https://rkd.nl/images/280682
- A. Terwesten, Venus und Amor, Herzog Anton Ulrich Museum, Braunschweig https://www.pubhist.com/w41466
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Il dipinto viene venduto completo di una piacevole cornice dorata ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su :